
Un blog a uso professionale è un biglietto da visita per la propria azienda o per la propria attività e se si aggiunge la possibilità di ottenere un guadagno ulteriore, questo strumento diventa un ottimo sistema per avere delle entrate extra. Come si fa a guadagnare con un blog? I sistemi per ottenere dei ricavi, sono diversi, considerando sempre che alla base deve esserci sia la volontà di offrire qualcosa di utile al proprio pubblico sia la qualità degli argomenti trattati.
Se vuoi capire come guadagnare con un blog partendo da zero, continua a leggere. In questo articolo ti fornirò qualche indicazione su come e cosa è necessario fare per gestire un blog facendo in modo che possa generare dei guadagni.

Il primo requisito per guadagnare con un blog è la qualità dei contenuti
I modi per guadagnare con un blog, che sia di viaggi, di cucina, di recensioni, di articoli d’attualità, o di qualunque altro tipo, sono tanti, alcuni compatibili fra di loro, altri non proprio. Il primo sistema, che ricalca la funzione fondamentale di un blog, all’interno di un funnel di vendita, è quello dell’inbound marketing, che è il sistema che personalmente prediligo. Essendo questo lo scopo principale di un blog – richiamare l’attenzione degli utenti – richiede una cura, quasi smodata, alla qualità dei contenuti.
Che cosa intendiamo quando parliamo di pubblicazioni di qualità?
Parliamo di pubblicazioni di alta qualità, quando queste si distinguono per la loro capacità di catturare l’attenzione del lettore, mantenendola fino all’ultima riga. Si tratta di contenuti che forniscono informazioni accurate e aggiornate e che sono in grado di suscitare l’interesse e la curiosità del pubblico.
La capacità di offrire questo tipo di pubblicazioni dipende dal lavoro di ricerca e di analisi sui temi trattati da parte di chi scrive. Questo tipo di articoli, oltre a presentare fatti e informazioni di base, devono offrire una visione critica e approfondita della materia. L’attenzione per il dettaglio e per la completezza permette al lettore di acquisire una comprensione approfondita del tema.

Altri elementi che caratterizzano una pubblicazione di qualità
Gli altri elementi che distinguono una pubblicazione di qualità sono:
- una formattazione accurata
- l’uso corretto della grammatica
- la presenza di fonti che vengono citate in modo preciso e accurato
Tutto questo conferisce autorevolezza al contenuto e instaura un rapporto di fiducia con il lettore facendo diventare i contenuti i pilastri fondamentali per il successo e la crescita di un blog.

Importanza della qualità nel blogging
La qualità delle pubblicazioni è un elemento essenziale per creare un legame di fiducia e fedeltà con gli utenti, perché li invoglia a tornare a leggere nuovi articoli e li spinge a condividere il blog con amici e conoscenti, aumentando la visibilità e la reputazione.
La presenza di pubblicazioni di alta qualità è cruciale anche per la visibilità del blog sui motori di ricerca, perché questi valorizzano i contenuti informativi, ben scritti e originali, e li posizionano più in alto nei risultati di ricerca. Investire nella qualità dei contenuti è un passo fondamentale per monetizzare il tuo blog.
A questo punto, avendo acquisito una buona visibilità, gli inserzionisti e le aziende sono più propensi a collaborare perché vedono un partner affidabile e professionale. Come vedremo, queste collaborazioni possono tradursi in entrate pubblicitarie significative e in opportunità di partnership remunerative, garantendo al blog una fonte di guadagno stabile e duratura.

Blog post di successo: 6 consigli essenziali
Qualche consiglio per guadagnare con un blog di qualità
Adesso che abbiamo chiarito il pilastro principale del tuo guadagno con il blog, vediamo alcuni consigli utili per una gestione strategica orientata al tuo guadagno.
- Focalizzati sulla tua nicchia: identifica una fetta di mercato specifica e crea contenuti mirati per un pubblico ben definito, magari creando le cosiddette readers personas, cioè quegli archetipi di lettori che, per gusti e obiettivi, orienteranno i tuoi contenuti. In questo modo saranno proprio questi lettori a diventare utenti interessati.
- Investi nel blog: dedica tempo ed energie per creare contenuti di qualità, migliora il design del blog e promuovi attivamente il tuo lavoro. L’investimento iniziale porta a risultati significativi nel lungo termine.
- Costruisci una community: interagisci con gli utenti, rispondi ai commenti, crea una newsletter o un gruppo di discussione. Una community attiva e coinvolta favorisce la diffusione del blog e genera maggiori opportunità di guadagno.
- Sfrutta i social media: promuovi il blog attraverso i social media per aumentare la visibilità ed attirare nuovi utenti. Utilizza i social media in modo strategico, evitando coinvolgimenti personali, in coerenza con gli obiettivi del blog.
- Monitora le performance: tieni traccia delle statistiche come il numero di visite, il tempo di permanenza degli utenti e le conversioni. Questo ti permetterà di valutare l’efficacia delle strategie adottate, apportando eventuali miglioramenti dove c’è bisogno.
- Sii costante: mantenere una frequenza regolare di pubblicazioni e aggiornamenti, permette di mantenere vivo l’interesse degli utenti e di fare crescere la base di lettori fedeli nel tempo.
- Sperimenta e adattati: il mondo del blogging è in continua evoluzione. Sperimenta nuove tecniche, adattati ai cambiamenti e segui le tendenze del settore per rimanere rilevante.

7 consigli per un profilo LinkedIn efficace
Come si fa a guadagnare con un blog e quali possibilità offre il web?
- Inbound Marketing. Come ho avuto modo di dire, il blog è lo strumento principale dell’inbound marketing, perché, essendo il primo approccio di un utente in ricerca (prima fase di un funnel di vendita) ad un sito web, consente di fare apprezzare la professionalità di chi scrive. In questo modo il pubblico può apprezzare e acquistare servizi o prodotti offerti, conoscendone la qualità.

- Vendita banner. Un blog che attira visitatori, fa indubbiamente gola a chi ha in corso una campagna pubblicitaria: più sono i visitatori, maggiore sarà la visibilità per quell’inserzionista. Puoi sfruttare questa situazione offrendo spazi pubblicitari a pagamento, per banner od altre forme di comunicazione on line. Sono due le modalità che consentono di ottenere questo risultato.

- La pubblicità native advertising: gli inserzionisti effettuano il pagamento su una piattaforma (in genere Google Ads), la quale inserisce la pubblicità sui siti e blog simili per argomento ed effettua il pagamento a questi ultimi. Per esempio l’inserzionista di prodotti per l’escursionismo paga Google Ads per effettuare la pubblicità dei propri prodotti sui siti di blogger o di influencer che informano sul tema. Questi ricevono il pagamento dalla piattaforma per lo spazio messo a disposizione.

- Vendita diretta degli spazi. In questo caso è lo stesso proprietario, che mettendosi in contatto diretto con l’azienda produttrice (oppure al contrario), vende i propri spazi, decidendo direttamente il prezzo. Per fare questo occorre avere pronto il proprio “kit multimediale”, con descrizione del sito, tariffe, URL, numero di visite e tutto ciò che può essere utile a descrivere al meglio il sito che ospita. La seconda soluzione consente un maggiore controllo del proprio guadagno, anche se è necessaria una dose di lavoro maggiore per la gestione della trattativa con gli inserzionisti.

- Collaborazioni. Un blog di qualità e che riceve parecchie visite al mese, può essere una piattaforma attraente per collaborazioni remunerative con aziende o brand, collaborazioni che possono includere:
- sponsorizzazioni di eventi o fiere di settore di cui si è promotori
- recensioni di prodotti affini al settore in cui opera il blog
- partecipazione a eventi
- redazione di articoli, ospitando a pagamento, altri autori consentendo loro di ampliare la propria fetta di pubblico
- comunicati stampa promozionali o divulgativi

- Vendita di prodotti o servizi Se il sito web od il blog offrono prodotti o servizi di qualità, è possibile guadagnare attraverso la loro vendita diretta. Un blog di cucina di alta qualità potrebbe vendere libri di ricette o corsi di alta cucina online.

- Affiliazione. L’affiliazione consente di guadagnare una commissione per ogni vendita generata attraverso link di affiliazione.

Prodotti o servizi devono essere sempre di qualità elevata
Bisogna fare attenzione alla selezione dei prodotti o dei servizi, perché questi devono essere qualitativamente all’altezza e soprattutto pertinenti al tema del blog per massimizzare le possibilità di guadagno. Il mio consiglio è quello di testare bene il prodotto che si pubblicizza. In questo modo un blog che parla di marketing potrebbe decidere di fare un’affiliazione con una casa editrice specializzata, per dare agli utenti la possibilità di approfondire gli argomenti trattati attraverso i libri pubblicati.

Tool SEO: i 13 migliori strumenti da conoscere
Quali sono i sistemi per trasformare un blog in una fonte di guadagno?
Ci sono svariati sistemi per fare in modo che il proprio blog diventi una fonte di guadagno soddisfacente, e oltre a questo abbiamo anche visto che il primo passo per ottenere questi risultati è quello di mantenere elevata la qualità delle pubblicazioni.
Tutto quello di cui abbiamo parlato finora, però, diventa un lavoro inutile, se alla base non hai una vera strategia di comunicazione. Da un punto di vista generale devi pianificare degli obiettivi e degli strumenti di controllo per raggiungere dei risultati in termini di qualità e di guadagno.

Scendendo ulteriormente nel particolare, ecco alcuni piccoli compiti che è bene eseguire, per mantenere elevati standard qualitativi:
- Effettua ricerche accurate: prima di scrivere un articolo, è necessario fare una ricerca approfondita sul tema trattato. Questo ti permetterà di fornire informazioni accurate, affidabili e aggiornate ai lettori.
- Crea un’organizzazione logica: le pubblicazioni devono essere ben strutturate e organizzate. Utilizza paragrafi, titoli e sottotitoli per facilitare la lettura e la comprensione del contenuto.
- Utilizza fonti affidabili: Qualsiasi informazioni da fonti esterne, deve essere citata. Citare fonti autorevoli e verificabili è un modo per aumentare la credibilità dei post e del blog. Non usare mai fonti non verificate o siti di scarsa qualità. Se puoi, usa strumenti, come Moz che ti aiutano a controllare l’authority di un sito, cioè la sua affidabilità.
- Scrivi in modo semplice e chiaro: è fondamentale utilizzare un linguaggio semplice, evitando eccessiva complessità o tecnicismi. Le pubblicazioni devono essere comprensibili anche per un pubblico non esperto. Usa un linguaggio a prova di bambino.
- Revisiona, rileggi e correggi: prima di pubblicare un articolo, è importante effettuare una revisione accurata per correggere eventuali errori ortografici o grammaticali. Una revisione attenta migliora la qualità complessiva delle pubblicazioni.

Un accorgimento particolare per trasformare il tuo blog in uno strumento di guadagno
Il mio consiglio? Prenditi almeno un giorno, dopo che hai terminato un testo, per rileggerlo: ti accorgerai di tutti gli errori e riuscirai a valorizzarlo di più.
Adesso che hai tutti gli strumenti per trasformare il tuo blog in uno strumento di guadagno curane: aspetto, contenuti e forma. Il risultato sarà eccellente.
Hai già messo mi piace a TheGiornale?